Pompei, il teatro del mondo

Parte il 20 giugno l’ottava edizione 2025 del Pompeii Theatrum Mundi, al Teatro Grande del sito archeologico con quattro importanti appuntamenti di teatro e danza. Promosso dal Teatro di Napoli Teatro Nazionale , la rassegna è stata presentata nei giorni scorsi da Roberto Andò con Gabriel Zuchtriegel all’ultimo anno della direzione di Pompei. Per l’ottava edizione Andò ha chiamato il regista israeliano Amos Gitai, il coreografo spagnolo Marcos Morau e l’italiana Serena Sinigaglia che firmano altrettante regie di teatro e danza. In programma quattro spettacoli: Golem diretto da Amos Gitaï aprirà la rassegna venerdì 20 giugno alle ore 21.00 con replica sabato alla stessa ora; seguirà Notte Morricone, con regia e coreografia di  Marcos Morau per l’Ater Balletto, venerdì 4 e sabato 5 luglio alle 21.00. Quindi ELETTRA di Sofocle con la regia di Andò, in scena venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio e LISISTRATA di Aristofane con la regia di Serena Sinigaglia venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio; i due classici inizieranno alle 20.00 con la luce naturale del giorno, come si rappresentavano nell’antica Grecia. Golem di Gitai, prende le mosse da un racconto per bambini di Isaac Bashevis Singer, che rielabora l’antica leggenda ebraica in chiave fantastica, aggiungendo brani e testi di Joseph Roth, Léon Poliakov e Lamed Shapiro. Il regista, noto per il suo cinema molto politico che affronta le contraddizioni del suo paese sovrappone questo mito alle questioni contemporanee sul rapporto tra creazione e distruzione, tra progresso e disastro, creando una parabola sul destino delle minoranze. In scena gli attori  Bahira Ablassi, Amos Gitaï, Irène Jacob, Micha Lescot, Laurent Naouri, Menashe Noy, Minas Qarawany, Anne-Laure Ségla, i musicisti Alexey Kochetkov, Kioomars Musayyebi, Florian Pichlbauer, i cantanti Dima Bawab, Zoé Fouray, Sophie Leleu e Marie Picaut. Lo spettacolo è una produzione La Colline – Théâtre national, ed è recitato in diverse lingue con sovratitoli in italiano.

“Golem” di Amos Gitai in scena a Pompei


Secondo appuntamento in rassegna il 4 e il 5 luglio, Notte Morricone, con regia e coreografia di Marcos Morau, un omaggio al grande maestro autore di bellissime colonne sonore.

Aterballetto

L’11, il 12 e il 13 luglio,  dopo il debutto al Teatro Greco di Siracusa, arriva a Pompei l’ Elettra di Sofocle con la regia di Roberto Andò, traduzione di Giorgio Ieranò. Lo spettacolo presenta un cast di rilievo con importanti attrici italiane, nel ruolo di Elettra, Sonia Bergamasco, Anna Bonaiuto è Clitennestra, entrambe accompagnate da aktri bravi attori tra cui Imma(Clitennestra), Roberto Latini è Oreste e ancora, Imma Villa, Paola De Crescenzo Danilo Nigrelli Roberto Trifirò.

Sonia Bergamasco

La rassegna si chiude il 18, il 19 e il 20 luglio, con la Lisistrata di Aristofane con la regia di Serena Sinigaglia, e anche qui non mancano i nomi di richiamo come Lella Costa nel ruolo della protagonista, una produzione Inda – Istituto Nazionale del Dramma Antico.

POMPEII THEATRUM MUNDI è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Napoli, della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, e in collaborazione con Campania Teatro Festival.

info: www. teatrodinapoli.it | www.pompeiisites.org





P


info: www. teatrodinapoli.it | www.pompeiisites.org

Luciana Libero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *