Da qualche anno, dal 2015, a Ogliastro Cilento è nata Licosia, casa editrice il cui nome guarda alle antiche leggende delle sirene che ammaliarono Ulisse e a cui è dedicato il promontorio di Punta Licosa. All’eroe omerico, simbolo dell’occidente, si ispirano le pubblicazioni della casa editrice che nasce nel Cilento ma come il suo promotore, il professore Nunziante Mastrolia, ha una vocazione di studi e ricerche internazionali. Ulisse è figura emblema del viaggio attraverso lo spirito della conoscenza, come ci insegna il verso di Dante, caposaldo dell’origine del sapere, un sapere che può essere patrimonio di trasformazione e ricchezza e anche una maledizione, perché pone l’uomo in continua sfida con se stesso e con il divino. Licosia è anche il ceppo linguistico del Cilento come terra dell’antica Lucania, una serie di suggestioni che hanno dato vita ad una attività editoriale che offre un ventaglio di offerte qualificate e rigorose. Sono libri che vogliono raccontare il mediterraneo e i suoi profumi e le storie che lo hanno attraversato, partendo dall’amore delle piccole cose alla cura del quotidiano, attraversando la geografia dei luoghi e percorsi storiografici. Un viaggio in una terra tutta da scoprire che è l’Italia e le sue misconosciute e a volte misteriose radici. E sono molte le branche del sapere, anche insolite, attraversate dalle collane che abbracciano vari campi, dalla politica, alla democrazia e il capitalismo con la collana Politica, Storia e Società, diretta dallo stesso Mastrolia, docente di Geografia Politica alla Luiss; allo sport, ai linguaggi specialistici, con
Codici e segni, diretta da Michela Canepari e “Poseidonia, diretta da Fernando La Greca. Altri studiosi come Aurora Vesto, Alberto Marchese ed Erika Romano propongono approfondimenti sui delicati rapporti tra diritto e sanità; sulla ricerca scientifica con “Galileiana” diretta dal fisico Orlando Luongo, esperto in Cosmologia e Astrofisica Relativistica. Sfiziosa e più legata al territorio la collana “Italics” dal nome del carattere grafico “italico”, curata da Maria Teresa Sanna e che vuole ospitare saggi su ciò che è tipico del nostro paese, dal cibo, alle eccellenze e che si intreccia con “La grande storia delle piccole cose, con volumi che saranno dedicati alla Storia della Mozzarella; alla Storia del Chinotto o
della Spuma; alla Storia del Sale; alla Storia dell’espresso; la quale si collega alla rivista di storiografia “Annales d’histoire économique et sociale” di Marc Bloch, Lucien Febvre , Fernand Braudel e Jacques Le Goff. Cultura al massimo che non poteva trascurare la culla in cui tutto questo è nato, con la collana Memorie del Mediterraneo diretta da Franco Maldonato e da Fabrizio Manuel Sirignano. Arricchita da un Comitato scientifico internazionale di docenti di diverse Università italiane e straniere, la Casa editrice di Ogliastro si distingue nel panorama dei piccoli editori locali per la ricchezza della proposta culturale che ne fa un esempio di prestigio dell’editoria meridionale. I volumi di Licosia Edizioni sono distribuiti in tutti i maggiori store online e sono ordinabili in oltre 4.500 librerie sul territorio nazionale.